Da VAK KIMSA, siamo pionieri nello sviluppo, nell’applicazione e nella produzione di miscelatori in linea
La miscelazione è sempre stata un’operazione di base nell’industria. Fin dalle origini di VAK KIMSA, abbiamo sempre cercato l’eccellenza in quest’operazione. Quando gli agitatori non svolgono correttamente la loro funzione, i miscelatori in linea realizzano quest’eccellenza.
I miscelatori in linea svolgono funzioni di dissoluzione e dispersione di solidi in liquidi, oltre che di emulsione, diluizione e miscelazione di liquidi, tipiche anche degli agitatori.
La miscelazione in linea presenta molti vantaggi rispetto al “classico” sistema di miscelazione per agitazione, anche se non necessariamente lo sostituisce; piuttosto, lo completa a seconda del processo da eseguire.

VISCOVAK per la produzione di alimenti per bambini a base di farine e amidi. Industria alimentare.

LIVAK nell’industria chimica.

VISCOVAK per la miscelazione omogenea di solidi addensanti e testurizzanti, come xantano, pectina, agar, carragenina, carbomero, cellulosa, ecc

ALVAK per la miscelazione di eccipienti e principi attivi. Industria farmaceutica.
Qualsiasi processo di miscelazione che richieda tempi di agitazione molto lunghi o potenze molto elevate, che presenti una notevole difficoltà di miscelazione o richieda un prodotto finale di alta qualità richiederà l’utilizzo di un miscelatore in linea.
Con i miscelatori in linea VAK KIMSA, S.A. si ottengono prodotti eccellenti: senza grumi, senza aria, molto fini e altamente stabili. Si ottengono anche processi ottimali: flessibilità dei lotti, depositi senza aderenza di solidi, dissoluzione totale dei solidi igroscopici e diluizioni continue.
Definizione
Il miscelatore in linea è il dispositivo dinamico intercalato nella tubatura utilizzato per i processi di miscelazione.
- Miscelatore esterno al serbatoio di produzione.
- Miscela solido-liquido e liquido-liquido.
- Il risultato della miscela deve essere un fluido, anche se viscoso.
- I solidi possono essere in polvere, cristallini o granulati.
- Processi: miscelazione, dissoluzione, dispersione, emulsione, diluizione.
- Produzione a lotti o continua.
Simulazione del comportamento del prodotto durante il passaggio attraverso la testa di miscelazione in linea ALVAK, LIVAK, VISCOVAK e JETMIXVAK.
Vantaggi
I vantaggi ci distinguono da altri progetti e tecnologie
Vantaggi costruttivi
- Design con 3 rotori e 2 statori ad alta efficienza.
- Principio di funzionamento per generazione di turbolenza e di alto taglio, senza attrito.
- Grande distanza tra rotore e statore, che causa meno riscaldamento e maggiore facilità di pulizia.
- Disposizione orizzontale che riduce l’altezza del punto di carico dei solidi.
- Meno potenza rispetto a un agitatore ad alto taglio.

VISCOVAK per la miscelazione omogenea di solidi addensanti e testurizzanti, come xantano, pectina, agar, carragenina, carbomero, cellulosa, ecc. Industria alimentare e cosmetica.

VISCOVAK per l’aspirazione diretta di solidi da sacchi o fusti, senza dover rovesciare il sacco o il fusto, con il principale vantaggio di evitare la formazione di nubi di polvere.

Alimentazione dei solidi in polvere alla tramoggia del miscelatore in linea ALVAK e miscelazione mediante ricircolo su un serbatoio esterno, impianto di miscelazione completo.
Vantaggi del processo
- Non si formano grumi.
- Presa d’aria minima.
- Flessibilità nel volume dei lotti.
- Un unico miscelatore per la produzione su più serbatoi.
- Caricamento dei componenti raso terra.
- Depositi privi di corpi solidi attaccati alle pareti.
- Dissoluzione totale di solidi igroscopici.
- Dispersioni a bassa dimensione delle particelle.
- Emulsioni a goccia di piccole dimensioni.

Depositi privi di corpi solidi aderenti alle pareti, mediante l’introduzione di corpi solidi direttamente sulla testa del miscelatore in linea ALVAK e VISCOVAK.

Aggiunta di solidi alla tramoggia del miscelatore ALVAK e VISCOVAK.
Caratteristiche
Miscelatori in linea per tutti i processi e le produzioni:
- Dissoluzione o dispersione di solidi in polvere o cristallini in liquidi.
- Emulsione, diluizione o miscela di liquidi.
- Processi a lotti o continui.
- Potenza: da 0,55 a 75 kW.
- Aggiunta di solidi fino a 15.000 kg/h.
- Capacità di miscelazione fino a 90.000 l/h.
- Industriale, sanitario o asettico.
- Direttiva in materia di sicurezza 2006/42/CE.
- Direttiva ATEX 2014/34/UE.

Miscelatore in linea ALVAK con tramoggia DOSIVAK.

Alimentazione di solidi e liquidi alla tramoggia del miscelatore ALVAK nell’industria chimica.
CAMPO DI APPLICAZIONE | ALVAK | VISCOVAK | JETMIXVAK | LIVAK | |
Solido + Liquido |
Solidi direttamente sulla testa di miscelazione | X | X | ||
Solidi nel deposito | X | X | |||
Liquido + Liquido | X | ||||
Concentrazione di solidi (%) | ≤ 80 | ≤ 80 | ≤ 80 | ≤ 80 | |
Viscosità | Media-Bassa | Alta | Media-Bassa | Alta-Media-Bassa | |
Capacità di solidi aggiunti (kg/h) | ≤ 15.000 | ≤ 8.000 | |||
Capacità di miscelazione (l/h) | ≤ 90.000 | ≤ 60.000 | ≤ 60.000 | ≤ 90.000 |